Scritta in coppia con Def.
Genere: Drammatico, Erotico, Generale.
Pairing: Copiosi.
Rating: NC-17.
AVVISI: Hurt/Comfort, Language, Slash, Ucronia, Underage, Violence, OC.
- "Bruxelles, 29 maggio 1985.
Durante la finale di Coppa dei Campioni (ora UEFA Champions' League) tra Juventus e Liverpool, scoppiarono dei disordini all'interno dello stadio a causa di alcuni gruppi di facinorosi inglesi, che sfondarono le reti divisorie tra il proprio settore e quello che ospitava tifosi neutrali e italiani. A causa della ressa di gente impaurita, alcuni si gettarono nel vuoto per evitare di essere travolti, altri si ferirono contro le recinzioni divisorie. Il muro su cui tentavano di arrampicarsi alcuni tifosi crollò, forse a causa della scarsa manutenzione o del peso eccessivo, seppellendo numerose persone.
Trentanove morti, più di seicento feriti, in gran parte italiani. La UEFA squalificò a tempo indeterminato tutti i club inglesi dalle competizioni europee, molti tifosi del Liverpool furono accusati di omicidio e strage colposa. I disordini, purtroppo, non si fermarono qui."

Note: La parte femminile di questo duo di criminali in carriera, in tutto ciò, vorrebbe tanto ringraziare la sua controparte maschile, nonché l’uomo che molti vorrebbero fosse suo marito, nonché – a quanto pare – il padre di due sue figlie. Tutto ciò in pochissimi mesi, eh, va reso merito a quest’uomo. Egli l’ha seguita senza sfancularla nemmeno una volta (anche quando a buon diritto avrebbe potuto farlo), è stato fonte di grande fangirlingmanning, è stato di grande supporto morale ed è stato soprattutto un compagno di scrittura e plottaggio veramente piacevolissimo. Ed un sacco asservito *O* Mi mancherà scrivere con te >_< E comunque siamo stati fiQuissimi, Def.
All publicly recognizable characters, settings, etc. are the property of their respective owners. Original characters and plots are the property of the author. The author is in no way associated with the owners, creators, or producers of any previously copyrighted material. No copyright infringement is intended.






Milano è una città.
A volte Zlatan prenderebbe a testate i muri per la rabbia, ritrovandosi a scoprire cose che un mondo così distorto non gli ha mai insegnato – un po’ per disinteresse, un po’ per incapacità, tantissimo per incompatibilità tra lui e il mondo attuale. È nato in un mondo diverso, si ricorda ancora qualcosa di quella vita un po' più allegra, anche nella povertà estrema; poi è arrivato l'Heysel, e quello, anche se non se lo ricorda benissimo – cosa può ricordare, un uomo, di quando aveva quattro anni? I panini al cioccolato che gli regalava la vicina? – ha segnato lui come tutti.
Quando aveva quattro anni uno stadio di merda da qualche parte dell'Europa di merda si è trasformato in un carnaio di corpi e macerie. Ne aveva cinque quando sono cominciati a scoppiare i disordini e a piovere le squalifiche, e ne aveva sei quando hanno bandito il calcio per tre mesi – poi i mesi sono diventati sei, e poi per anni non s'è più giocato; neanche per queste cose ha buona memoria, ma i ragazzini più interessati a prendere a calci i palloni ne parlavano. A Zlatan, che al massimo palleggiava con le gomme da masticare, importava fino a un certo punto.
E poi ne aveva dodici quando ha cominciato a prendere lezioni di arti marziali, perché imparare a difendere se stessi e la propria famiglia quando non si hanno abbastanza soldi per comprare un'arma, o abbastanza conoscenze in alto per farsi proteggere, è diventata una necessità. E tra una mossa e l'altra di taekwondo, Zlatan sognava di procurarsi sia gli uni che le altre.
Tutto questo – la vita difficile, il taekwondo, il modo in cui ha cominciato – José non lo sa; probabilmente lo intuisce, perché a quell'uomo sfuggono poche cose, e quelle poche sono quasi certamente troppo ininfluenti per essere considerate.
Milano non è la Svezia; è molto più calda, è molto più sporca, e dopo le cinque del pomeriggio è praticamente deserta. Si chiede perché José si sia ficcato in un buco di merda peggiore di altri, e allo stesso tempo tenta di memorizzare le strade che dalla stazione portano all'ennesimo appartamento.
Questo stronzo butta via troppi soldi, si dice, e ancora non so come cazzo se li procura.
Un leggero schiaffo sul sedere gli fa capire che è ora di smetterla di pensare. Il condominio è più squallido dello Stjärna, l'ascensore sferraglia come se non fosse revisionato da decenni, ma l'interno di quella porta anonima svela un ambiente molto simile a quello di Stoccolma.
Zlatan reprime a stento un brivido di piacere, ricordando quella sera: è incredibile come ricordi ogni dettaglio di una scopata di tanti giorni fa, o di quella di due giorni prima, ed è altrettanto incredibile come non ricordi la faccia di quello stronzo che gli ha quasi devastato il culo, in nome della protezione, se ci tieni a rivedere la tua fighetta, il tuo bambino.
Di questi due anni vuole ricordarsi solo Helena, Max e José. Prima di salutarla – lei non ha smesso un secondo di piangere, per quanto abbia cercato di dimostrarsi forte – le ha fatto promettere di mandare Max da qualcuno di fidato; un parente, una sorella, purché lo tenga lontano da un bordello che può fare la fine di quello dell’haitiana o degli altri in un battito di ciglia. Le ha fatto promettere di fare lo stesso con Vincent, quando sarà nato, perché almeno lui possa evitare quell’ambiente del tutto. E le ha fatto promettere di tenere da parte dei soldi ogni mese e attendere che tutti e tre possano affrontare un viaggio per mezza Europa, alla ricerca di un posto più sicuro.
È alle tre promesse di Helena che Zlatan continua a pensare, stravaccato su un divano foderato di stoffa verde e le gambe ciondoloni al di là del bracciolo. Chiude gli occhi attendendo che José gli salti addosso, ora che è totalmente suo – ha tutti i diritti di farlo, desidera che lui lo faccia – uno, cinque, quindici minuti.
Quando Zlatan riapre gli occhi la prima volta, José è ancora nell’ingresso a fissarsi nello specchio, e tutto ciò che riesce a vedere, nella posizione in cui è adesso, è una parte della sua schiena ancora avvolta nel cappotto. E quando li riapre la seconda volta, sobbalzando per lo scatto improvviso della porta blindata, José se n’è andato.
Si toglie la maglia, la appallottola e la lancia su una poltroncina che già accoglie altri vestiti. Il contatto fastidioso tra la pelle nuda e la stoffa ruvida e fresca del divano non fa che aumentare la sua stizza.

«I letti esistono per dormire.»
Zlatan si tira su a sedere di scatto, nonostante la risatina che accompagna quelle parole gli garantisca che non ha fatto nulla di sbagliato. Si stiracchia mollemente, tendendo le braccia in alto, e comincia a fissarlo con un’espressione che, ne è certo, ha ben poco di innocente e incolpevole.
«Che ore sono?» gli chiede con voce impastata, le labbra roventi e la pelle ancora accaldata – per la stanchezza del viaggio, per il caldo opprimente che attanaglia questa città del cazzo, per José e per quel sogno maledettamente frustrante che riguardava qualcosa su loro due, il divano verde e due dita al posto giusto nel momento sbagliato. La risposta arriva dopo parecchi secondi, come se sia incerto sulla risposta da dargli.
«Le sette.»
«Ho dormito più di due ore?» domanda incredulo, massaggiandosi lo stomaco nudo con fare davvero innocente, per una volta. José scoppia a ridere, più convinto e divertito di quando se l’è ritrovato a sonnecchiare sul divano, con la bocca semiaperta, una mano poggiata sul pavimento e i jeans, un po’ più in basso di dove avrebbero dovuto essere, a lasciar intravedere qualcosa che dovrebbe restare nascosto, tra le persone normali.
«Le sette di mattina, non di sera» riesce finalmente a dire, la voce rotta dalle risate. «E ci credo che hai fame, devi recuperare un pranzo, una cena e una colazione tutti insieme.»
Zlatan si guarda attorno, passandosi una mano tra i capelli nel tentativo di farli sembrare appena decenti. «Le sette. Dove sei stato?»
José lo guarda con aria immensamente soddisfatta di sé; gli occhi scuri gli luccicano in un modo che Zlatan non ha mai visto, le labbra spesse addirittura lasciano intravedere un sorriso vero, non inquinato da ripensamenti improvvisi o doppi fini.
«A procurarmi una nuova Touran» dice, e riesce a fargli sembrare l’acquisto – o il furto o il noleggio, questo andrà verificato in separata sede – di un’auto qualcosa di assolutamente normale, e non una conseguenza della richiesta di Zlatan di provare a scopare anche lì.
«Le sette» ripete ancora una volta quest’ultimo, come un automa, e le labbra gli si increspano in un ghigno divertito: e poi anche Zlatan comincia a ridere, della sua incolpevole stupidità e di quanto sia amara la marmellata di arance; ride del morso troppo grosso che, famelico, ha dato alla fetta di pane, quasi strozzandosi nel tentativo di mandarla giù, e del fatto che José, dopotutto, non sia andato via e l’abbia abbandonato al suo destino, in una città semisommersa da rifiuti di incerto genere e altrettanto incerta natura. E ride del proprio tentativo goffo di allungare una mano e di pulirgli la bocca dalla marmellata con le dita, e del rumore allucinante che fanno quando José gli afferra il polso e lo trascina sul divano, piantandogli il sapore di arance e caffè sulle labbra in un bacio improvviso e quasi strappandogli via il bottone dei jeans nel tentativo di sfilarglieli in fretta.
Quando le dita della mano destra di José – due, non una di più ma neanche una di meno – si fanno strada a stimolarlo da dietro, Zlatan comincia a credere nei sogni profetici; poi l’altra mano si avvolge intorno alla sua erezione, decisa, e ripiomba nel mondo dei sogni.

* * *


Lo scroscio d’acqua non può nascondere il rumore dei suoi passi, così come il profumo del bagnoschiuma non può mascherare l’odore di José che, ormai, comincia a imprimersi persistentemente su di lui. Quando la porta del bagno si apre silenziosamente – se ne accorge dal leggero refolo di vento, lo percepisce nonostante la comodità della cabina – Zlatan non fa una piega, e continua a far scorrere il getto per risciacquarsi. Dal grattare contro il pavimento, intuisce che José si è seduto sullo sgabello su cui aveva pensato di poggiare i boxer, e sospira di sollievo per non averlo fatto.
Apre la porta della doccia con calma, ritrovandoselo effettivamente davanti – anche se, al momento, non gli sta prestando più attenzione di un qualsiasi arredo del bagno; non è la prima volta che se lo ritrova perso tra i suoi pensieri, dopotutto, e con un sorriso furbetto si allunga per prendere l’accappatoio.
«Fermati un attimo» gli ordina, in un tono che non ammette repliche e che gli sembra fastidiosamente simile alle prime volte in cui si sono incontrati – e scontrati – a Malmö; aveva quasi dimenticato il numero di volte in cui l’aveva etichettato come stronzo, e quella sfumatura di voce è semplicemente indecente: un po’ perché è così arrogante da andare ben oltre il semplice concetto di “sgradevole”, un po’ perché ha il potere di fargli fare tutto quello che vuole.
«Cosa?» ringhia, il cervello pronto alla difesa. José non risponde subito; si concede parecchi attimi per pensare, apparentemente più interessato all’acqua che gocciola per terra in una pozzanghera bollente che al corpo stesso.
«Voltati.»
Zlatan inarca un sopracciglio, la bocca storta in una smorfia insicura, e fa un mezzo giro su se stesso.
«Tendi le braccia verso l’alto… sì, proprio così. Ora allargale verso l’esterno. No, tienile orizzontali, spingi verso l’esterno» continua a impartirgli ordini con voce casuale; i muscoli di Zlatan, in tensione, cominciano a farsi sentire. «Congiungi le mani dietro la schiena e fletti le braccia. Perfetto, sì.»
«Dura ancora molto questa stronzata?» sbuffa, il sudore che comincia a sovrapporsi all’umidità della pelle – se continua così, dovrà farsi un’altra doccia.
«Tutto il tempo che mi va» ribatte secco. «Ti ho comprato e con te ci faccio quello che voglio. Tendi i glutei e spingi verso l’alto.»
Zlatan è contento di non dovergli mostrare la sua irritazione, che sta prendendo forma di due aloni rossastri e infuocati lungo gli zigomi.
«Centrocampo avanzato. Torre per gli schemi e i piazzati. Forse anche punta» sciorina a bassa voce, prendendo appunti su un taccuino materializzatosi tra le sue mani chissà come e quando; a Zlatan ricorda il rosario biascicato dalla sua santissima madre, tutti i venerdì dell’anno e ogni volta che una pover’anima spirava dilaniata dall’ennesimo attentato o uccisa dallo squilibrato di turno. «Girati e allunga il piede verso di me. Resta in equilibrio su quello più stabile.»
José è uno stronzo. Zlatan esegue.
«Ora sull’altro.»
Per un folle istante, si chiede se non dovrebbe avere un po’ più di pudore nei confronti di quello che, in fin dei conti, è solo un povero pazzo che si è comprato una puttana per non andare avanti e indietro dall’Italia alla Svezia; eppure anche il modo con cui gli ordina di fare un sacco di cose inutili – affondi laterali, pose più adatte a giornali per culturisti che a… beh, a persone come lui, posizioni da mantenere che gli costano sudore e fatica, ora che non si allena più come una volta.
Passa quasi un’ora prima che José si dichiari soddisfatto – ha voltato pagina al block-notes almeno tre volte, avvicinandoglisi soltanto per misurare con le mani la lunghezza del bicipite e l’altezza della testa. «Non sei al massimo della forma» commenta asciutto alla fine, «ma per ora può andare.»
Zlatan non risponde; si limita a guardare la doccia con una punta di rimpianto.
«Dopo ti voglio in soggiorno» borbotta José prima di lasciarlo nuovamente solo nel bagno.

* * *


Zlatan ha i nervi a fior di pelle quando si mette a sedere sul divano, con addosso un paio di jeans nuovi – gentile omaggio di José, a quanto pare – e una maglia nuova e comoda – ancora, gentile omaggio di José. Non ha neanche provato a mettersi le scarpe, limitandosi a indossare i calzini e bearsi del contatto con la moquette ordinata. L’altro attende con pazienza che si rilassi e che allunghi le gambe contro il tavolo.
«Stammi a sentire. Ho voglia di fare conversazione, e pretendo che per una volta la si faccia come si deve. Mi sono spiegato?»
Zlatan annuisce, un po’ infastidito da questa versione di José che ogni tanto fa capolino (ed è in giro da un po’ troppo tempo, ormai); per quanto possa dare l’impressione di essere tranquillo, la realtà è ben diversa. E ha deciso di sopportarlo soltanto perché la sua speranza è che possa ritrovarselo dentro entro la prossima mezz’ora, in ogni caso.
«È vero che palleggi con la gomma da masticare?»
«Ancora con questa stron- oh, okay, sì» cambia in fretta tono e frase da dire, perché con quella smorfia non si può né scherzare, né tentare di imporsi in base a una presunta superiorità. «Sì, ti rispondo. Sì, palleggiavo con le cicche. Con qualunque cosa si potesse palleggiare, in effetti.»
«Mh» commenta, segnando un altro appunto sul taccuino di prima. Zlatan vorrebbe allungare il collo per leggere cosa diavolo ci sta scrivendo, ma non gli sembra l’idea più geniale della storia.
«E comunque che cambia?» ricomincia. «Anche se fosse, ora palleggiare non serve a un cazzo, no?»
«Che cambia? Niente» risponde José. «O forse tutto. O qualcosa di abbastanza importante. Ti ricordi quando hai cominciato?»
«A far che?»
«A palleggiare. A giocare. A giocare a calcio
Zlatan ride sguaiatamente. «Il calcio è morto. E il mondo dietro di lui, prima come becchino e poi come compagno.»
«Non sai un cazzo del mondo.»
«E lo sai tu, il cazzo del mondo? O conosci solo il culo del mondo?»
«Non deve interessarti. Io faccio le domande. Tu rispondi. Fine della discussione.»
José non ha neanche bisogno di ripetere la domanda; Zlatan socchiude gli occhi, come un gatto pronto a graffiare il padrone che gli ha pestato la coda – o forse è solo un modo per raccogliere meglio i ricordi.
«Non sono neanche svedese. I miei sono emigrati per lavorare. Con le cicche palleggiavo a quattro anni, quando è successo il casino lì, all’Heysel – ma lo sai, non devo raccontartelo io. Mamma dopo un po’ mi regalò le scarpe; era una delle ultime paia in saldo da Skopunkten, prima del fallimento, e prima che correre dietro alla palla… beh, nessuno voleva più. Ma all’inizio, quando i casini non erano così gravi, giocavamo ogni giorno, anche quelli dei parchi vicini venivano da noi e imitavamo i calciatori dai filmati che mandava la televisione della vicina di casa.»
Riprende fiato, stupendosi della rottura di quel qualcosa che lo teneva separato da José – e dal mondo. «Poi niente. Ho provato pure a giocare, per un po’ – qualcuno diceva pure che non ero poi scarso come gli altri; ma non se n’è fatto mai niente, da allora. E adesso… mh, lo sai meglio di me, no? Il calcio non esiste più. Il mondo neppure. E a diciotto anni lo Stjärna è diventato la mia casa, e Helena l’unica persona a cui dar conto dell’esistenza di…»
«Nio.»
Esita all’interruzione di José. «Già. Nio. Bella idea darsi un nome del cazzo, no?»
Zlatan lo guarda portarsi le mani giunte contro il naso, come a dar tregua a pensieri troppo complessi da essere espressi. «Scusa. Mi sono lasciato un po’ prendere» commenta, in tono di scusa.
«Tu lo sai perché ti ho portato qui?»
«Scusa?» dice, cambiando posizione sul divano; l’improvviso cambio di argomento lo mette a disagio.
«Hai una vaga idea del perché ti abbia comprato da Helena?»
Zlatan apre la bocca per parlare, e immediatamente si trattiene dal dargli una risposta che sa già essere sbagliata – perché è quello che vuole lui, non quello che vuole José. «Per scoparmi quando ti pare.»
«Non era quello che già facevo a Stoccolma?»
«Malmö. A Stoccolma ci siamo stati una sola volta» ghigna, nel tentativo di nascondere un brivido di piacere che quella sola volta gli suscita.
José muove la mano per aria, come a scacciare un’inesistente mosca particolarmente molesta. «Malmö, Stoccolma. Quale differenza vuoi che faccia, per me?»
Zlatan non risponde. Il suo sorriso si spegne in un secondo.
«E quindi?»
José ridacchia – ma è una risata diversa. Pericolosa. «Proprio non lo immagini? Io cercavo esattamente te, in quel buco.» Zlatan trattiene il respiro senza volerlo. «Cercavo una puttana particolarmente bendisposta, che sapeva palleggiare con le gomme da masticare.»
Gli porge un cartoncino piegato in due appena estratto da un borsello. Una carta di identità, abilmente falsificata, che porta una sua foto – quando cazzo gliel’ha fatta? Neanche se n’è accorto! – e su cui campeggia la scritta “Zlatan Ibrahimović”. Non può fare a meno di pensare che abbia scelto un pessimo cognome, ma d’altronde neanche ricorda più quello vero, quindi uno vale l’altro.
«Non ti ho portato qui per scoparti ogni volta che ho le palle piene e gli ormoni in circolo. Ti ho portato qui perché voglio che giochi a calcio.» Un’abile pausa. «Per me.»
TBC...


back to poly

Vuoi commentare? »





ALLOWED TAGS
^bold text^bold text
_italic text_italic text
%struck text%struck text



Nota: Devi visualizzare l'anteprima del tuo commento prima di poterlo inviare. Note: You have to preview your comment (Anteprima) before sending it (Invia).